Le prestazioni eseguite nella Riabilitazione del pavimento pelvico sono le seguenti e
Fisiokinesiterapia pelvi perineale (KPP)
Biofeedback (BFB)
Elettrostimolazione funzionale (ESF)
Stimolazione mininvasiva del nervo tibiale posteriore (PTNS)
Inoltre, si effettua la valutazione morfo-funzionale attraverso l’esame preliminare della Manometria ano-rettale eseguito con apposito apparecchiatura, Contrazione anale basale, e Contrazione MAX volontaria inoltre serve per valutazione di valutazione del riflesso retto anale inibitorio.
Sintomi per accedere alla Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Perdita sotto sforzo (anche lieve) di urina, gas o feci; senso di peso ; urgenza ad urinare o a defecare; difficoltà a svuotare la vescica o nella defecazione; dolore post-parto, dolore regione anale,tenesmo rettale, dolore pelvico o nei rapporti sessuali; mancanza di coordinazione della vescica o dello sfintere anale, coccidodinie, vulvodinie.
Benefici della Riabilitazione del Pavimento Pelvico
La Riabilitazione serve a:
Aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e della sua attività muscolare;
Rinforzare e mantenere tonica la muscolatura perineale, garantendo e migliorando la continenza urinaria e/o fecale;
Prevenire l’insorgenza e/o l’aggravamento di prolassi genito-urinari;
Aumentare la capacità di rilassamento della muscolatura;
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.